bc

Guerra e pace

Lev Tolstoj

Scritto da Lev Tolstoj tra il 1863 e il 1869, Guerra e pace è considerato il più grande romanzo russo. In questa celeberrima opera si fondono due narrazioni: da una parte, i grandi avvenimenti storici che travolsero la Russia all’inizio del XIX secolo; dall’altra, le vicende delle due famiglie dei Bolkonskij e dei Rostov, unite dalla figura del conte. In tutto il romanzo emerge chiaro il pensiero di Tolstoj, per il quale non sono gli eroi, i generali e i re a fare la storia, ma le grandi masse, con le loro paure, le loro sofferenze e le loro speranze. La storia è infatti una successione inarrestabile di eventi che il singolo non può modificare. L’autore è abilissimo nel descrivere l’identità psicologica dei personaggi: dal principe Andrej, altero e deluso dalla vita, alla bella Nataša, vivace e affascinante, al conte Pierre, fragile e tormentato, ma le loro vicende non avrebbero senso senza il racconto della storia del popolo russo, di cui essi divengono dei simboli. In Guerra e pace sembra che i veri protagonisti siano proprio lo scorrere del tempo e l’avvicendarsi ineluttabile degli eventi, che rendono questo capolavoro della letteratura quasi un poema epico.

read
1K
like
bc

Guerra e pace

Lev Tolstoj

"Guerra e pace" è un romanzo storico di Lev Tolstoj. Pubblicato per la prima volta tra il 1865 ed il 1869 sulla rivista Russkij Vestnik, riguarda la storia di due famiglie, i Bolkonskij e i Rostov, durante la campagna napoleonica in Russia (1812). L"autore: Lev Nikolàevič Tolstòj è stato uno scrittore, filosofo, educatore e attivista sociale russo. Traduzione a cura di Federigo Verdinois (1844-1927), scrittore e traduttore italiano.

read
1K
like
bc

I miserabili

Victor Hugo

EDIZIONE REVISIONATA 10/02/2020. I miserabili viene pubblicato per la prima volta in Belgio nel 1862. In quegli anni Victor Hugo si trova in esilio sull’isola di Guernesey, davanti al golfo di Saint-Malo, dove lo ha costretto un decreto di Luigi Napoleone, divenuto imperatore grazie al colpo di stato del 1851. L’opera di Victor Hugo, insieme alla sua attività politica, viene infatti considerata rivoluzionaria. Massimo esponente del romanticismo in Francia, lo scrittore non si limita a parlare dei sentimenti umani, ma descrive nelle sue opere le condizioni reali della gente, le ingiustizie della società francese e le difficoltà quotidiane del popolo. I protagonisti del suo romanzo non sono personaggi di fantasia, ma i veri “miserabili” della Francia del tempo, le vittime reali delle disuguaglianze che si perpetrano nel paese e dei drammi sociali di quell’epoca: emarginati, prostitute, famiglie indigenti, lavoratori sfruttati, bambini costretti a crescere troppo in fretta… Hugo denuncia la drammatica situazione in cui si trovano migliaia di persone attraverso le vicende di Jean Valjean, un “miserabile” costretto a scontare vent’anni di prigione per aver rubato del pane, che riacquisterà, la sua dignità di uomo.

read
1K
like
bc

Don Chisciotte della Mancia

Miguel de Cervantes

"Don Chisciotte della Mancia" (titolo originale in lingua spagnola: "El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha") è la più rilevante opera letteraria dello scrittore spagnolo Miguel de Cervantes Saavedra, e una delle più importanti nella storia della letteratura. Il protagonista della vicenda - un uomo sulla cinquantina, forte di corporatura, asciutto di corpo e di viso - è un hidalgo spagnolo di nome Alonso Quijano, morbosamente appassionato di romanzi cavallereschi. Le letture lo condizionano a tal punto da trascinarlo in un mondo fantastico, nel quale si convince di essere chiamato a diventare un cavaliere errante. Si mette quindi in viaggio, come gli eroi dei romanzi, per difendere i deboli e riparare i torti. Alonso diventa così il cavaliere don Chisciotte della Mancia e inizia a girare per la Spagna. Nella sua follia, Don Chisciotte trascina con sé un contadino del posto, Sancio Panza, cui promette il governo di un"isola a patto che gli faccia da scudiero. L"autore Miguel de Cervantes Saavedra (Alcalá de Henares, 29 settembre 1547 – Madrid, 22 aprile 1616) è stato uno scrittore, romanziere, poeta, drammaturgo e militare spagnolo. È universalmente noto per essere l"autore del romanzo Don Chisciotte della Mancia, uno dei capolavori della letteratura mondiale di ogni tempo. In quest"opera, pubblicata in due volumi nel 1605 e nel 1615, l"autore prende di mira con l"arma della satira e dell"ironia i romanzi cavallereschi e la società del suo tempo. Traduzione a cura di Alfredo Giannini Alfredo Giannini (Pisa 1865 - 1939) è stato un letterato, traduttore e saggista italiano. È noto soprattutto per le versioni dalla lingua spagnola, tra cui Don Chisciotte.

read
1K
like
bc

Don Chisciotte della Mancia

Miguel de Cervantes

SOLIDARIETA" DIGITALE : tutto il nostro catalogo in promozione! Una coppia sgangherata e in cerca di assurde e comiche avventure, in cui il sogno utopico del “cavaliere” s’accompagna alla più cruda realtà dello scudiero: il don Chisciotte racconta, difatti, il tramonto d’un epoca - il secolo d’oro - imbastita di vecchi e ingialliti ideali, nonché l’inadeguatezza della nobiltà nel far fronte al nuovo che sorge tra le ceneri d’un tempo andato. Col capolavoro di Cervantes (pubblicato in due tempi, nel 1605 e nel 1615), si dà effettivo inizio a una nuova (moderna) letteratura, in cui trova, forse per la prima volta, presa e vigore lo humor. Eppure, resta un fondo di amarezza, una presa di coscienza finale che, seppur mediante la leggerezza e il riso di avventure e obiettivi spropositati, passa dall’idalgo al lettore: il divario tra immaginazione e realtà dei fatti, tra il sogno d’un uomo e la sua difficile realizzazione. Il Don Chisciotte è un capolavoro e, come tale, racchiude in sé (a suo modo) l’essenza e la verità d’ogni uomo.

read
1K
like
bc

I fratelli Karamazov

Fëdor Dostoevskij

"I fratelli Karamazov" è l"ultimo romanzo scritto da Fëdor Dostoevskij, spesso ritenuto il vertice della sua produzione letteraria. La famiglia Karamazov, che vive nella profonda provincia russa, è dominata dal tirannico padre Fëdor che esercita la sua autorità sui quattro figli: Alësa, Dmitrij, Ivan, e Smerdjakov, quest"ultimo figlio illegittimo. Quattro diverse personalità, quelle dei fratelli Karamazov, che trovano come punto di convergenza l"odio comune verso il padre. L"autore Fëdor Michajlovič Dostoevskij (Mosca, 11 novembre 1821 – San Pietroburgo, 9 febbraio 1881) è stato uno scrittore e filosofo russo. È considerato, insieme a Tolstoj, uno dei più grandi romanzieri e pensatori russi di tutti i tempi. Traduzione a cura di Federigo Verdinois (1844-1927).

read
1K
like
bc

Anna Karenina

Lev Tolstoj

Insieme a Madame Bovary ed Effi Briest, Anna Karenina è l"adultera più famosa della letteratura mondiale. Sposata con Alexis Karénin, alto ufficiale dell"amministrazione imperiale dal carattere austero e orgoglioso, l"affascinante, intelligente e sensibile Anna si innamora di Vronsky, un ufficiale brillante ma frivolo. Quella che sembrava essere l"avventura vertiginosa di una notte, presto si trasforma in un amore irresistibile, a cui Anna sarà disposta a sacrificare ogni cosa. Opera tra le principali del XIX secolo, capolavoro assoluto della letteratura russa e mondiale, Anna Karénina è uno straordinario affresco sociale in cui l’autore esplora con meravigliosa maestria la tragica psicologia dell"amore colpevole.

read
1K
like
bc

Anna Karenina

Lev Tolstoj

SOLIDARIETA" DIGITALE : tutto il nostro catalogo in promozione! EDIZIONE REVISIONATA 19/02/2018. Sposata infelicemente con Aleksej Aleksandrovic Karenin, la bellissima e aristocratica Anna si innamora del giovane ufficiale Aleksej Kirillovic Vronskij, affascinante e superficiale, per il quale sfida le regole e le consuetudini della società russa dell"Ottocento. Anna è infatti combattuta tra l"amore per il figlio, la passione per l"amante e la fedeltà che le impone il sacro vincolo del matrimonio, ma abbandona il tetto coniugale, perché ciò che prova per Vronskij è qualcosa di più di una semplice infatuazione, suscitando così il disprezzo del mondo a cui appartiene e che a poco a poco finisce per non sentire più suo. Alla travagliata storia d"amore di Anna e Vronskij si intreccia quella a lieto fine di Levin e Kitty, due giovani che riescono a coronare il loro sogno vivendo un sentimento puro e onesto. Fino all"ultimo Anna Karenina è un personaggio rivoluzionario, che non si piega ai rigidi canoni della conformità e della convenzione: quando la tormentata storia con il giovane ufficiale volge al termine, si rifiuta di tornare a una vita che odia, trovando nel suicidio l"unica via d"uscita. Pubblicato per la prima volta nel 1877, questo grande classico della letteratura è un romanzo sull"ipocrisia e sulla fedeltà, sull"amore e sul matrimonio, sulla fede e sul progresso. Ma è soprattutto un romanzo sulla ricerca della felicità, che lascia al lettore il giudizio definitivo.

read
1K
like
bc

Anna Karenina

Lev Tolstoj

"Anna Karenina" è un romanzo di Lev Tolstoj, pubblicato per la prima volta nel 1877. Secondo lo scrittore russo Dostoevskij «Anna Karenina in quanto opera d"arte è la perfezione... e niente della letteratura europea della nostra epoca può esserle paragonato». La sua opinione fu condivisa da Nabokov, che lo definì «il capolavoro assoluto della letteratura del XIX secolo». L"autore Lev Tolstoj (Jàsnaja Poljana, 9 settembre 1828 – Astàpovo, 20 novembre 1910), è stato uno scrittore, filosofo, educatore e attivista sociale russo. Traduzione a cura di Federigo Verdinois Federigo Verdinois (1844 – 1927) è stato un giornalista, scrittore e traduttore italiano.

read
1K
like
bc

Emma

Jane Austen

SOLIDARIETA" DIGITALE : tutto il nostro catalogo in promozione! EDIZIONE REVISIONATA 11/02/2020. Edizione migliorata con IMMAGINI originali delle prime edizioni. Pubblicato anonimamente nel 1815, il romanzo scritto da Jane Austen racconta la storia di Emma Woodhouse, una donna bella, ricca e intelligente. La giovane e affascinante ereditiera è il primo personaggio di Jane Austen a non avere problemi economici. Vanitosa ed egocentrica, non le interessa l’amore romantico e ritiene quindi di non doversi sposare, sebbene le consuetudini della società del tempo vedano nel matrimonio l’unica ragione di vita di una donna. Tuttavia Emma si diverte tantissimo nel cercare di combinare matrimoni tra amici e conoscenti, fino a che una serie di fraintendimenti, causati dalla cecità della protagonista di fronte ai suoi sentimenti e a quelli degli altri, porta il racconto a prendere una piega quasi da “commedia degli equivoci”. Jane Austen, scrivendo il romanzo, diceva: “Sto lavorando a un’eroina che non piacerà a nessuno, se non a me”, poiché Emma, così poco equilibrata, snob e viziata, è completamente diversa dagli altri personaggi femminili presenti nelle sue opere. Ma, nonostante i suoi difetti, la protagonista di questo volume riesce a catturare immediatamente la simpatia dei lettori, che perdonano i suoi errori e parteggiano per lei. Alla fine, Emma è costretta a prendere coscienza della realtà, in quella che è una satira divertente e spietata non solo dei costumi della società ottocentesca, ma anche della vanità e dell’egoismo umani.

read
1K
like