Capitolo I I tre documenti
Il 26 luglio 1864, con una forte brezza di nord-est, un magnifico panfilo navigava sulle onde del Canale del Nord; inalberava la bandiera inglese e recava in cima all’albero maestro un guidone con le iniziali E.G. sormontate dalla corona ducale. Era il panfilo Duncan appartenente a Lord Glenarvan, uno dei sedici pari scozzesi che siedono alla Camera Alta. Il Duncan, di recentissima costruzione, aveva fatto le prove di macchina e stava per imboccare la Clyde per raggiungere Glasgow quando il marinaio di guardia annunciò che un enorme pesce si dibatteva nella scia della nave; il capitano John Mangles ne avvertì subito Lord Edward, il quale raggiunse il cassero insieme al maggiore Mac Nabbs, suo ospite a bordo.
- Dev’essere un grosso pescecane, - osservò il capitano - e precisamente un pesce-martello. Se Vostro Onore crede, e se Lady Glenarvan desidera assistere ad una pesca curiosa, sapremo ben presto di che cosa si tratta. Per me ritengo che sopprimere uno di quei terribili squali sia fare opera meritoria.
- Ebbene, fate pure, John - rispose con flemma inglese lord Glenarvan; e fece avvertire Lady Elena, che si affrettò a raggiungerlo sul cassero.
Alcuni marinai fecero scendere in mare una lunga corda che terminava con un uncino sul quale era infilato un grosso pezzo di lardo ed il vorace animale non tardò a gettarvisi sopra ingoiando esca ed uncino. Tentò di liberarsi con scosse violente, ma fu rapidamente tratto dal suo elemento ed issato sul ponte, dove un marinaio, destramente avvicinatosi, tagliò con un solo colpo di ascia la coda che si dibatteva con estrema violenza. Si trattava realmente di un pesce-martello, uno dei più feroci membri della famiglia degli squali: era lungo tre metri e pesava certamente più di tre quintali.
Il mostro fu sventrato a colpi di ascia, ma il suo stomaco era vuoto ed i marinai stavano per rigettare in mare il cadavere, quando l’attenzione del nostromo fu attratta da un oggetto grossolano impigliato nei visceri.
Questi, ogni volta che pescano uno squalo, lo squartano al fine di esaminarne le viscere, che, quasi sempre, riservano delle sorprese. Anche in questo caso fu trovato un oggetto di notevoli dimensioni incastrato nei visceri.
- Un pezzo di roccia che la bestia ha inghiottito come zavorra, - giudicò uno dei marinai.
- Macché! - commentò un altro. - E un proiettile di rame che ha ricevuto nel ventre e dal quale non ha più potuto liberarsi,
- Tacete voi altri! - esclamò il secondo di bordo Tom Austin; - non vedete che questo maledetto ubriacone, non contento di bere il vino, ha inghiottito anche la bottiglia!
- Una bottiglia? - intervenne Lord Glenarvan. - Trattatela con riguardo; sapete che le bottiglie raccolte in mare contengono talvolta delle notizie preziose.
Non senza pena il secondo riuscì ad estrarre dalle interiora dell’animale un oggetto informe che, dopo aver lavato, portò con ogni cura nel quadrato, deponendolo sul tavolo attorno al quale stavano in attesa Lord Glenarvan, il maggiore Mac Nabbs, il capitano John Mangles ed anche Lady Elena.
Ognuno dei presenti interrogava cogli occhi la fragile bottiglia. Cosa poteva contenere? Lord Glenarvan si dedicò all’esame della bottiglia, prendendo tutte le necessarie precauzioni e non trascurando alcun particolare.
Esteriormente la bottiglia aveva tutta l’aria di una bottiglia da champagne, con del filo di ferro posto intorno al tappo. Innanzitutto si poteva capire, dalle incrostazioni sul vetro, che la bottiglia doveva venire da molto lontano e che era nello stomaco del pescecane da molto tempo. Ovviamente non si poteva conoscere la provenienza sino a quando non fosse stata spaccata e non si fosse esaminato l’eventuale contenuto.
Purtroppo il tappo era stato molto danneggiato dall’acqua marina, segno che anche lo scritto poteva essere stato compromesso e quindi di difficile lettura. Non era neppure possibile stabilire la provenienza della bottiglia, dato il fatto che gli squali si spostano senza seguire delle rotte precise. Lord Glenarvan, a questo punto estrasse delle carte dalla bottiglia spezzandone con attenzione il collo; queste però, come previsto, erano corrose dall’umidità. I documenti estratti erano attaccati gli uni agli altri, e fu necessario staccarli con molta attenzione per permettere ai presenti di esaminarli il più intatti possibile.
In quei pezzi di carta, tra linee quasi completamente cancellate, appariva qua e là qualche parola o qualche sillaba; Lord Glenarvan li esaminò in tutti i sensi; li guardò contro luce, studiò le più piccole tracce di scrittura ed infine si rivolse agli amici, che attendevano col cuore in gola:
- Qui ci sono, - disse - tre distinti documenti, si direbbe anzi tre copie di uno stesso documento, in inglese, in francese ed in tedesco. Capirne il senso è estremamente difficile, perché le stesse parole superstiti sono tronche.
- Ma forse i tre documenti potranno completarsi a vicenda, - osservò il maggiore.
- Procediamo con ordine, - concluse Lord Glenarvan.
- Ecco intanto il documento inglese. Esso si presenta come segue:
- Non se ne capisce gran che, - osservò il maggiore deluso.
- È tuttavia del buon inglese, - aggiunse Lord Glenarvan; - le parole sink, aland, that, and e lost sono intere; skipp è evidentemente il principio della parola skipper; Gr... può essere il nome del capitano di un bastimento naufragato.
- Aggiungiamo pure, - disse Mangles - che anche le parole monit e ...ssistance sono di interpretazione abbastanza facile.
- Disgraziatamente, - concluse il maggiore - mancano delle intere righe. Come conoscere allora il nome della nave ed il luogo del sinistro?
- Lo conosceremo, - assicurò con fermezza Lord Edward, - completando un documento con l’altro.
Ma il secondo pezzo di carta era il più deteriorato e non recava che le seguenti poche parole in lingua tedesca:
Fortunatamente il capitano Mangles conosceva quella lingua e la conclusione del suo esame fu la seguente:
- Prima di tutto, ecco stabilita la data precisa del sinistro, poiché 7 Juni vuol dire 7 giugno ed aggiungendo il 62 del documento in inglese possiamo concludere con sicurezza che il naufragio è avvenuto il 7 giugno 1862. Sulla stessa riga la sillaba Glas aggiunta alla sillaba gow del documento in inglese, ci informa trattarsi evidentemente di un bastimento di Glasgow.
- Sono perfettamente di tale opinione, - confermò il maggiore.
- La seconda linea manca completamente, ma sulla terza troviamo zwei che vuol dire due, e ...atrosen, al quale manca soltanto l’iniziale per formare la parola Matrosen, che vuol dire marinai.
- Così, - commentò Lady Elena - si tratterebbe di un capitano e di due marinai!
- È probabile, - riprese il capitano Mangles - ma ora devo confessare che la sillaba graus mi imbarazza fortemente; bisognerà chiedere aiuto al documento n. 3. Invece bringt ihnen, che vuol dire «portate loro», si completa bene con la parola ...ssistance del documento inglese e ne scaturisce chiaro il concetto: «Venite in loro soccorso».
- Va bene, portate loro soccorso, - esclamò Lord Glenarvan - ma dove sono quei disgraziati? Vediamo se il documento francese ci reca maggiori lumi.
Ed ecco il facsimile esatto del terzo documento:
- Qui almeno ci sono dei dati! - esclamò Lady Elena. - Bravi, bravi, signori! Continuate!
- Procediamo con ordine, - disse Lord Edward. - Risulta chiaro fin dalle prime parole che si tratta del tre-alberi Britannia; gonie non è chiaro, ma austral sì.
- Sicuro, - confermò John Mangles; - nessun dubbio che il sinistro sia avvenuto nell’emisfero australe.
- Continuo, - rispose Lord Glenarvan. - Abor è la radicale del verbo aborder. Quei disgraziati sono atterrati in qualche luogo, ma dove?! Contin... Dunque su di un continente. E cruel?
- Ah, cruel! - gridò John Mangles. - Ecco la spiegazione della parola tedesca graus! Graus... grausam... crudele.
- Andiamo avanti! - disse Lord Glenarvan, il cui interesse veniva sempre più eccitandosi man mano il senso del messaggio si rivelava. - Indi... vuol forse dire che i naufraghi sono approdati in India? E quella parola ongit... ah, ci siamo: longitudine! E finalmente ecco la latitudine: trentasette gradi ed undici minuti! Ecco un’indicazione assai precisa!
- Manca purtroppo la longitudine! - osservò Mac Nabbs.
- Non si può essere troppo esigenti, mio caro maggiore, - rispose Lord Glenarvan - ed è già molto avere la latitudine esatta. Ora cerchiamo di riunire gli elementi dei tre foglietti e di dare loro il senso più logico e più probabile.
E Lord Glenarvan si mise all’opera, presentando di lì a poco ai suoi amici un foglio sul quale erano tracciate le linee seguenti:
In quel momento un marinaio veniva ad avvertire che il panfilo stava imboccando il golfo della Clyde e John Mangles si rivolse a Lord Glenarvan domandandogli ordini.
- Raggiungete Dumbarton al più presto, John; poi, mentre Lady Elena tornerà a Malcolm-Castle, io correrò a Londra a presentare il documento all’Ammiragliato. Siamo senza dubbio sulle tracce di una catastrofe e la vita di alcuni uomini dipende dalla nostra sagacia. Nei tre documenti ci sono dati sicuri, dati ipotetici e dati mancanti. Il dato certo è che il 7 giugno 1862 il tre-alberi Britannia di Glasgow è naufragato; che il capitano e due marinai hanno dettato questo documento a 37°11’ di latitudine e che domandano aiuto.
- È perfetto, - confermò il maggiore.
- Il dato ipotetico è che il sinistro sia avvenuto nei mari australi, ed allora richiamo la vostra attenzione sulla parola ...gonie. Non potrebbe trattarsi del nome del paese?
- Patagonia! - gridò Lady Elena.
- Ma la Patagonia è attraversata dal 37° parallelo? - obiettò il maggiore.
- Vediamo subito, - rispose John Mangles spiegando una carta del Sud America. - Ecco, è proprio così: la Patagonia è sfiorata dal 37° parallelo, che taglia l’Araucania, percorre attraverso la pampa il nord delle terre patagoniche e continua nell’Atlantico.
- Bene! - rispose Lord Glenarvan. - Continuiamo allora a navigare nel mare delle congetture. Il capitano e i due marinai abor... abbordano che cosa? Contin... il continente! Voi capite, un continente e non un’isola. Che cosa ne succede? Ecco due lettere rivelatrici; pr... che ci rivelano la loro sorte. Essi sono presi oppure prigionieri. Da chi? Da cruels Indiens, da crudeli Indiani. Non vi pare convincente? Le lacune non vi sembrano riempite a puntino?
Lord Glenarvan parlava con profonda convinzione ed i suoi occhi rivelavano un entusiasmo che si comunicò senz’altro agli ascoltatori. Prese fiato un momento e poi continuò:
- Sono ipotesi, amici miei, ma mi sembrano estremamente plausibili: per me il naufragio ha avuto luogo sulle coste della Patagonia. Del resto farò domandare a Glasgow quale era la destinazione del Britannia e vedremo subito se esso poteva trovarsi in quei paraggi.
- Non occorre andare molto lontano, - esclamò John Mangles. - Ho qui la raccolta della «Mercantile and Shipping Gazette» e vi troveremo tutte le notizie desiderate -. Così dicendo prese un fascio di giornali e ben presto esclamò:
- Ecco qui: «30 maggio 1862. Perù. Callao. In carico per Glasgow. Britannia. Capitano Grant».
- Grant! - esclamò Lord Glenarvan. - Quell’ardito scozzese che aveva in animo di fondare una Nuova Scozia nei mari del Pacifico!
- Sì, - confermò John Mangles - quello stesso che nel 1861 si imbarcò a Glasgow sul Britannia e del quale non si è più avuto notizia.
- Tutto è chiaro ora! Il Britannia ha lasciato Callao il 30 maggio e il 7 giugno si è perduto sulle coste della Patagonia. Non ci resterebbe che conoscere la longitudine...
- Ma non è neppure necessario, - esclamò il capitano Mangles, il paese è conosciutissimo ed anche con la sola latitudine io mi sentirei di arrivare difilato sul teatro del naufragio.
- Allora sappiamo tutto? - domandò Lady Glenarvan.
- Tutto, mia cara, - confermò Lord Edward - ed io mi sento di poter trascrivere il documento tutto intero, come se fossi sotto la dettatura del capitano Grant medesimo -. E, presa infatti la penna, scrisse:
«Il 7 giugno 1862 il tre-alberi Britannia di Glasgow ha fatto naufragio sulle coste della Patagonia nell’emisfero australe. Direttisi a terra, il capitano Grant e due marinai tenteranno di sbarcare sul continente, dove cadranno prigionieri dei crudeli Indiani. Hanno messo in mare questo documento a... gradi di longitudine e 37°11’ di latitudine. Venite in loro soccorso, altrimenti sono perduti».
- Ottimamente, mio caro Edward, - commentò Lady Elena - e se mai quei disgraziati rivedranno la loro patria lo dovranno a voi.
- La rivedranno! - rispose con fermezza Lord Glenarvan. - Questo documento è troppo esplicito, troppo chiaro, troppo certo perché l’Inghilterra esiti.
- Quei poveretti, - riprese Lady Elena - hanno senza dubbio una famiglia che piange la loro perdita.
- Può essere, ma provvederò ad annunciare che non tutte le speranze sono perdute.
Effettivamente il Duncan aveva forzato le macchine; costeggiava l’isola di Bute, e lasciava a tribordo Rothery, con la sua elegante piccola città, adagiata nella fertile vallata; poi si lanciò verso le strettoie del golfo, passò di fronte a Gremendo e, alle sei di sera, attraccava ai piedi della rocca basaltica di Dumbarton dove una vettura attendeva Lady Elena ed il maggiore Mac Nabbs per ricondurli a Malcolm-Castle. Quanto a Lord Glenarvan, egli si lanciò nell’espresso di Glasgow, non senza aver prima diramato alla stampa un comunicato del seguente tenore: