When you visit our website, if you give your consent, we will use cookies to allow us to collect data for aggregated statistics to improve our service and remember your choice for future visits. Cookie Policy & Privacy Policy
Dear Reader, we use the permissions associated with cookies to keep our website running smoothly and to provide you with personalized content that better meets your needs and ensure the best reading experience. At any time, you can change your permissions for the cookie settings below.
If you would like to learn more about our Cookie, you can click on Privacy Policy.
II Era quasi buio, quando uscirono dal mezzanino di via Spontini. Roberto Le Ménil fece segno a un vetturino che passava; e, gettando sulla bestia e sull’uomo uno sguardo inquieto, salì con Teresa nella carrozza. L’uno contro l’altra, correvano fra ombre vaghe, solcate da luci brusche, attraverso la città fantasma, avendo nell’anima soltanto delle impressioni dolci e languenti, come quei chiarori che venivano a smorzarsi sui vetri annebbiati. Tutto, al di fuori, sembrava loro confuso e fuggente, e sentivano nell’anima un vuoto dolcissimo. La vettura arrivò vicino al Ponte Nuovo, sul Lungo Senna, agli Augustins. Discesero. Un freddo secco ravvivava quel tempo grigio di gennaio. Teresa aspirò giocondamente, sotto la veletta, i soffi che, attraversando il fiume, spazzavano rasente il suolo