When you visit our website, if you give your consent, we will use cookies to allow us to collect data for aggregated statistics to improve our service and remember your choice for future visits. Cookie Policy & Privacy Policy
Dear Reader, we use the permissions associated with cookies to keep our website running smoothly and to provide you with personalized content that better meets your needs and ensure the best reading experience. At any time, you can change your permissions for the cookie settings below.
If you would like to learn more about our Cookie, you can click on Privacy Policy.
Capitolo III La traversata del Cile La scorta indigena organizzata da Lord Glenarvan si componeva di tre uomini e di un ragazzo. Il mulattiere capo o «capataz» era un inglese trapiantato da vent’anni nel paese ed il suo mestiere era quello di affittare muli ai viaggiatori e di far loro da guida fino ai valichi delle Ande; là giunto, li affidava ad una guida argentina, pratica dell’altro versante. Il capo mulattiere, «capataz», secondo la denominazione cilena, era assistito da due peones indigeni e da un ragazzo di dodici anni. I peones sorvegliavano i muli carichi dei bagagli dei viaggiatori, ed il ragazzo conduceva la «madrin», una piccola giumenta che marciava davanti e si tirava dietro i dieci muli. I viaggiatori ne montavano sette, il capataz uno: gli altri due trasportavano viveri