Quando si visita il nostro sito web, se si fornisce il consenso, utilizzeremo i cookie per raccogliere dati per statistiche aggregate al fine di migliorare il nostro servizio e ricordare la propria scelta per le visite future. Informativa sui cookie & Informativa sulla privacy
Caro lettore, i cookie ci servono per far funzionare il nostro sito web senza intoppi e per fornirti contenuti personalizzati che rispondano meglio alle tue esigenze, in modo da garantirti la migliore esperienza di lettura. È possibile modificare in qualsiasi momento le autorizzazioni per le impostazioni dei cookie riportate di seguito.
If you would like to learn more about our Cookie, you can click on Privacy Policy.
Capitolo III La traversata del Cile La scorta indigena organizzata da Lord Glenarvan si componeva di tre uomini e di un ragazzo. Il mulattiere capo o «capataz» era un inglese trapiantato da vent’anni nel paese ed il suo mestiere era quello di affittare muli ai viaggiatori e di far loro da guida fino ai valichi delle Ande; là giunto, li affidava ad una guida argentina, pratica dell’altro versante. Il capo mulattiere, «capataz», secondo la denominazione cilena, era assistito da due peones indigeni e da un ragazzo di dodici anni. I peones sorvegliavano i muli carichi dei bagagli dei viaggiatori, ed il ragazzo conduceva la «madrin», una piccola giumenta che marciava davanti e si tirava dietro i dieci muli. I viaggiatori ne montavano sette, il capataz uno: gli altri due trasportavano viveri