Quando si visita il nostro sito web, se si fornisce il consenso, utilizzeremo i cookie per raccogliere dati per statistiche aggregate al fine di migliorare il nostro servizio e ricordare la propria scelta per le visite future. Informativa sui cookie & Informativa sulla privacy
Caro lettore, i cookie ci servono per far funzionare il nostro sito web senza intoppi e per fornirti contenuti personalizzati che rispondano meglio alle tue esigenze, in modo da garantirti la migliore esperienza di lettura. È possibile modificare in qualsiasi momento le autorizzazioni per le impostazioni dei cookie riportate di seguito.
If you would like to learn more about our Cookie, you can click on Privacy Policy.
– Sono gomito a gomito – diceva un bello spirito di Saumur. I vecchi del paese, più informati, concludevano che i Grandet erano troppo saggi per far uscire i beni dalla famiglia e quindi la signorina Eugenia di Saumur sarebbe stata sposata al figlio del signor Grandet di Parigi, ricco mercante di vino all’ingrosso. A ciò i crusciottiani e i grassinisti, chiamiamoli così, rispondevano: – Anzitutto i due fratelli non si sono visti più di due volte in trenta anni. In secondo luogo il signor Grandet di Parigi ha grandi pretese per suo figlio: egli è sindaco di un circondario, deputato, colonnello della guardia nazionale, giudice al Tribunale di commercio, e non calcola i Grandet di Saumur ma ambisce a qualche famiglia ducale per grazia di Napoleone. Che cosa mai si diceva di una ereditiera d